Aperti dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 15:00

DONA     |     ADOTTA   

Chi siamo

L'Associazione Ariete

L’Associazione Ariete Ets si pone come proprio obiettivo elettivo quello di contribuire alla “civiltà dell’empatia”, in nome della responsabilità nei confronti della “biosfera” e dell’ ”umanità”.

Mission

Ariete Ets si pone come proprio obiettivo elettivo quello di contribuire alla “civiltà dell’empatia”, in nome della responsabilità nei confronti della “biosfera” e dell’ ”umanità”.

Mission fondamentale di Ariete è la salvaguardia dei diritti dei minori, soprattutto in aree geografiche segnate da gravi disparità sanitarie, come segnalato dai report annuali dell’OCSE.

In tale prospettiva, Ariete è impegnata nel  garantire generali condizioni di benessere ai  bambini e agli  adolescenti deprivati, mediante la realizzazione e lo sviluppo di interventi di sussidiarietà, con  finalità  solidaristiche e di utilità sociale nei paesi di riferimento,  anche   attraverso  la  diffusione della cultura dell’accoglienza, in nome della quale si realizzano i percorsi di adozione internazionale , focalizzati sui bisogni dei minori.

In coerenza con tali scopi, Ariete promuove ed incoraggia  una riforma del pensiero che, superando le logiche individualistiche, miri ad una  condivisione dei saperi e delle discipline, in nome di una nuova democrazia planetaria,  che consenta alle comunità mondiali di esprimere quella qualità complessa di apertura empatica all’altro da sé, che ha da sempre contrassegnato la vita – e la salvezza – di ogni essere umano sulla terra.

Vision

Le prospettive che ARIETE si pone per il futuro, riguardano la progettazione di modelli culturali e sociali, finalizzati alla promozione di un’etica complessa delle differenze, in nome delle quali contribuire creativamente ad un’evoluzione umana armoniosa e consapevole, da cui possa scaturire una nuova fase dello sviluppo planetario orientato verso criteri di sostenibilità e di empatia.

Valori

ARIETE assume come valore la salvaguardia della vita umana in ogni sua espressione, dal diritto alla salute e all’educazione dei bambini al diritto alla conoscenza e alla libertà di qualsiasi comunità.

Tale valore viene declinato da ARIETE in accordo ai principi sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (Assemblea Generale delle Nazioni Unite, 10 Dicembre 1948) e dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia (Assemblea Generale delle Nazioni Unite, 20 novembre 1989)

La nostra storia

L’Associazione Ariete  ha maturato una significativa esperienza in materia di adozioni internazionali, con il fine di aiutare sul territorio nazionale ed internazionale le coppie di  genitori che intendono procedere all’ adozione di minori stranieri nel rispetto della normativa vigente.

Accanto alla esperienza nel  campo delle adozioni internazionali,   attestata  dai dati statistici, Ariete  ha sviluppato numerosi  progetti multidisciplinari di cooperazione internazionale, attuati in diverse aree geografiche come Ucraina, Romania, Federazione Russa, Nepal, Vietnam, Cambogia e  Cile, tutti territori gravati da significati fattori di rischio sia socio-economico che psico-sociale.

Le attività realizzate hanno consentito lo sviluppo  di  elevate competenze  nell’ ambito   dell’integrazione multietnica e multirazziale, grazie alle quali Ariete  ha concretizzato progetti nazionali di Welfare, declinando in maniera complessa il tema delle pari opportunità,  nella promozione dei diritti delle donne e dei bambini oltre che dei cittadini stranieri dei Paesi Terzi, provenienti da paesi esterni all’Unione Europea.

Recentemente, Ariete, nell’intento di ampliare e potenziare, quindi divulgare e condividere, le proprie conoscenze disciplinari in merito alla tutela della salute infantile, alla gestione delle dinamiche interculturali, alla promozione dello sviluppo umano nelle comunità urbane del terzo millennio, ha intrapreso – anche attraverso la definizione di accordi di collaborazione con diverse Istituzioni scientifiche sia italiane che straniere – un programma di ricerca scientifica su temi quali la Psicopatologia dell’età evolutiva, l’Etnopsichiatria, la Sociologia e l’Urbanistica.

Recentemente, Ariete, nell’intento di ampliare e potenziare, quindi divulgare e condividere, le proprie conoscenze disciplinari in merito alla tutela della salute infantile, alla gestione delle dinamiche interculturali, alla promozione dello sviluppo umano nelle comunità urbane del terzo millennio, ha intrapreso – anche attraverso la definizione di accordi di collaborazione con diverse Istituzioni scientifiche sia italiane che straniere – un programma di ricerca scientifica su temi quali la Psicopatologia dell’età evolutiva, l’Etnopsichiatria, la Sociologia e l’Urbanistica.

Riconoscimenti Ottenuti

1993

L’associazione Ariete è originariamente costituita a Napoli in data 22 Dicembre del 1993 ed è iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus, su comunicazione dell’Agenzia delle Entrate in data 05/05/1998.

1998

Riconosciuta come Ente Morale, con Decreto del Ministro dell’Interno del 15/01/1998, assume personalità giuridica, riconosciuta, in data 22/01/1998, dalla Prefettura di Napoli.

2000

Nel 2000, diviene Ente Autorizzato a svolgere le procedure di adozione internazionale, ai sensi delle Leggi n. 184/83 e n. 476/98, risultando regolarmente iscritta all’albo degli enti autorizzati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, giusta elenco pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, n 255 del 31 ottobre 2000

2012

Con decreto n.91, pronunciato della ACG18, sett. 1, servizio 1, recante data 06.03.2012, Ariete viene iscritta al Registro delle Associazioni di Promozione Sociale della Regione Campania

2013

Dal 2013, Ariete partecipa attivamente alle attività del Tavolo di cittadinanza (formalmente riconosciuto con delibera n. 02 del 8.01.2015 della Giunta Comunale di Napoli), che è attivo presso il Servizio Cooperazione Decentrata, Legalità e Pace/CEICC- Europe Direct del Comune di Napoli

2014

Ariete è stata nominata membro del Consiglio Direttivo del coordinamento nazionale di ForumSAD come da verbale di Assemblea del 23 Febbraio 2014

2016

Da Febbraio 2016 – in qualità di membro del Consiglio ForumSAD – Ariete è membro del GdL1 Agenda 2030 del Consiglio Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo/Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, subentrando con funzione di vice-coordinatore del GdL1 a partire da Ottobre 2016 (come da verbale GdL1 09/02/17)

2022

Ariete dal 17 giugno 2022 è iscritta nell’ Albo degli Enti del Terzo Settore del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, per Decreto n. 639 della Giunta Regionale della Campania ( ai sensi e per gli effetti dell’ art 47 del D. lgs n. 117 del 2017 e dell’ art. 9 del D.M. n. 106/2020)

Da soli si sogna,
insieme si realizza!

1° tappa

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.