Il percorso delle Adozioni Internazionali
Come fare per adottare?
L’ associazione Ariete è stata riconosciuta come Ente Autorizzato allo svolgimento delle procedure di adozione di minori stranieri dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’anno 2000.
Gli Enti Autorizzati informano, formano ed affiancano gli aspiranti genitori adottivi nel percorso dell’adozione internazionale, curano lo svolgimento all’estero delle procedure necessarie per realizzare dell’ adozione internazionale, assistono le coppie di futuri genitori davanti all’Autorità Straniera e le sostengono nel percorso post-adozione
Le competenze degli Enti autorizzati allo svolgimento delle procedure di adozione internazionale sono stabilite e regolate dalla Legge n. 476 del 1998, che ha ratificato la Convenzione dell’Aja e che rappresenta il superamento del famoso “fai da te”.
Chi desidera adottare, è attualmente obbligato, entro un (1) anno dalla pronuncia del Decreto di Idoneità da parte del Tribunale per i Minorenni territorialmente competente, a conferire mandato ad uno degli Enti italiani autorizzati dalla CAI – Commissione per le Adozioni Internazionali (Autorità centrale italiana in materia di adozioni internazionali, con sede in Roma, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri), salvo il caso decisamente raro e marginale di cui all’art. 44, 1° co. Lett. a della Legge n. 184/1983 s.m.i.
I futuri genitori sono chiamati a svolgere, presso l’Ente Autorizzato, procedure che riguardano l’ intero iter adozionale.
I futuri genitori sono chiamati a svolgere, presso l’Ente Autorizzato, procedure che riguardano l’ intero iter adozionale.
In accordo con l’apparato normativo e di indirizzo della Autorità centrale italiana per le adozioni internazionali (CAI), Ariete Ets prevede per lo svolgimento di tali procedure i seguenti passaggi:
- Incontro informativo
- Conferimento incarico
- Percorso di formazione post mandato
- Preparazione dei documenti a cura dell’aspirante genitore/i
- Protocollazione dei documenti all’estero da parte dell’Ente
- Abbinamento con il/i minore/i straniero/i
- Viaggio/i all’estero
- Ingresso con il/ i minore/i in Italia
- Relazioni post-adozione
In qualità di Ente Autorizzato, Ariete Ets sviluppa quindi due macro-fasi fondamentali del percorso delle adozioni internazionali:
Macro-Fase burocratrica procedurale
finalizzata allo svolgimento di un percorso istituzionalmente riconosciuto di comunicazione e collegamento tra l’Autorità Centrale del Paese straniero, gli aspiranti genitori e l’Autorità centrale italiana
Macro-Fase psicologico-formativa
Rivolta agli aspiranti genitori adottivi , prima, durante e dopo l’incontro con il/il minore/i, mirante al raggiungimento della consapevolezza della complessità, oltre che della specificità delle adozioni internazionali.
La complessa ed articolata esperienza, raggiunta da Ariete Ets, ha dato esito alla progettazione di un percorso di accompagnamento all’adozione e sostegno post-adottivo, strutturato per successive fasi e sottofasi.
L’INCONTRO INFORMATIVO E L’ACCOMPAGNAMENTO ALLE ADOZIONI
Ariete Ets, grazie alla propria ventennale esperienza, ha deciso di strutturare un percorso globale di avvicinamento alle adozioni internazionali, dedicato in modo gratuito a tutti gli aspiranti genitori adottivi, che siano stati dichiarati idonei all’ adozione internazionale dal Tribunale per i Minorenni territorialmente competente.
Quindi, i percorsi predisposti da Ariete Ets sono dedicati esclusivamente agli/al aspiranti/e genitori/e che sono/è già in possesso del Decreto di Idoneità, pronunciato dal Tribunale per i Minorenni territorialmente competente.
Questo percorso viene strutturato secondo un ascolto di tipo attivo – perché informare è, soprattutto, affiancare – per garantire una presa in carico globale dell’aspirante genitore/i e del suo/loro vissuto, così da offrire fin da subito una giusta accoglienza in seno all’ Ente autorizzato in nome di un rapporto di reciproca fiducia.
La legge italiana prevede che le coppie e la persona singola muniti di apposito Decreto di Idoneità, per avviare le procedure di adozione internazionale, sono tenuti a conferire mandato ad uno degli Enti Autorizzati dalla CAI.
Prima del conferimento del mandato , l’Ente Autorizzato offre un’apposita informazione attraverso occasioni di incontro .
Ariete Ets concepisce gli incontri informativi come momenti dedicati allo sviluppo ed alla conoscenza reciproca tra l’Ente Autorizzato e gli aspiranti genitori adottivi
Durante l’incontro informativo saranno fornite alla coppie le seguenti informazioni:
- descrizione del percorso adottivo internazionale
- indicazione dei paesi esteri in cui l’ente è accreditato ed operativo
- Tempi di attesa e costi delle procedure adottive
- Caratteristiche dei minori stranieri
- Informazioni su percorso maturativo di sostegno pre-adozione ed incontri post-adozione
Nel corso dell’incontro informativo vengono consegnati agli aspiranti genitori adottivi i documenti che illustrano la normativa vigente in tema di adozioni internazionali, assieme ad una scheda famiglia, la cui compilazione non risulta vincolante ai fini del successivo conferimento del mandato, che potrà essere rivolto ad altro ente autorizzato consultato.
La partecipazione all’ incontro informativo, in ogni caso, non comporta alcun vincolo ai fini del conferimento del mandato all’Ente autorizzato ARIETE Ets.
La programmazione prevede un incontro dedicato all’aspirante/i genitore/i, che potrà svolgersi presso la sede dell’ Ariete Ets oppure in modalità telematica, on – line, mediante previo appuntamento infrasettimanale.
La partecipazione all’ incontro informativo, in ogni caso, non comporta alcun vincolo ai fini del conferimento del mandato all’Ente autorizzato ARIETE Ets.
Fase pre-adozione
ARIETE Ets, sulla scorta della propria pluriennale esperienza nel campo delle adozioni internazionali, ha concepito ed ideato per gli aspiranti genitori adottivi, uno specifico percorso pre-adottivo strutturato su una duplice dimensione:
- La dimensione psicologica: percorso di formazione post mandato;
- la dimensione burocratica: percorso di assistenza per la preparazione dei documenti
Percorso di formazione post mandato
Il percorso di formazione post mandato viene svolto dai professionisti dell’Ente con comprovata esperienza nel campo delle adozioni internazionali.
È previsto un ciclo di incontri tematici di gruppo.
Laddove emergano bisogni specifici, il ciclo di incontri sarà integrato con incontri supplementari individualizzati.
Percorso di assistenza tecnica per la preparazione dei documenti
Tale fase si sviluppa contemporaneamente al percorso psicologico, con l’ausilio degli operatori specializzati per singoli paesi esteri.
L’aspirante/i genitore/i viene assistito/i nella raccolta e nella compilazione dei documenti necessari a formarne il dossier.
1°Incontro
Conoscenza del ruolo dell’Ente; tappe dell’iter adottivo all’estero; diritti dei bambini; il percorso adottivo internazionale; analisi dei dati relativi ai minori adottabili nel Paese di origine
2°Incontro
approfondimento della motivazione all’adozione
3°Incontro
consapevolezza della realtà del contesto culturale e di vita del bambino in adozione e la centralità dei suoi bisogni con considerazione della propria disponibilità in relazione ai profili dei bambini e delle proprie caratteristiche
4°Incontro
condivisione di riflessioni riguardo ai reali bisogni del bambino, alle possibili strategie necessarie per la costruzione della famiglia adottiva
5°Incontro
Accompagnamento degli spiranti genitori adottivi alla maturazione ed alla consapevolezza dei doveri connessi al ruolo genitoriale
6°Incontro
conoscenza delle diverse tappe dello sviluppo evolutivo del bambino per affrontare i vissuti dei bambini
7°Incontro
Illustrazione della procedura legale e amministrativa di adozione specifica del Paese Straniero,delle modalità di assistenza che le coppie riceveranno all’Estero
8°Incontro
L’Ente fornisce assistenza amministrativa e le informazioni necessarie per chiedere al Tribunale il riconoscimento della sentenza straniera (decreto di efficacia), il congedo di maternità/paternità, effettuare le varie iscrizioni del bambino (sanità, scuola, anagrafe, ecc) e conoscere tutti i diritti e le agevolazioni per il minore in base alle Leggi italiane e tutti gli obblighi verso il Paese Straniero (registrazione consolare, post adozione, ecc)
9°Incontro
Conoscenza delle caratteristiche e necessità dei minori con special needs (per età, per problematiche psico-fisiche di vario genere, per appartenenze a fratrie); Conoscenza delle problematiche psico-emozionali legate a traumi, al maltrattamento e all’abuso; Conoscenza degli aspetti evolutivi del minore nelle diverse fasce d’età; l’inserimento scolastico del minore, analisi delle linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni arrivati in Italia con l’adozione Internazionale
Ciclo di incontri tematici pre-adottivi
Fase post-adottiva
La neo-costituzione di un nucleo familiare complesso – come quello derivante dalle adozioni internazionali – determina l’affiorare di particolari vissuti psicologici ed affettivi che la nuova famiglia è chiamata ad affrontare facendo affidamento anche sullo specifico sostegno dell’Ente Autorizzato di riferimento.
ARIETE Ets offre al genitore/i adottivi una serie di incontri di gruppo o individuali, in cui, assieme alla raccolta di informazioni che devono essere fornite per legge circa l’andamento dell’inserimento del minore nel nuovo contesto familiare e socio-culturale (sulla cui base poi stendere le relazioni da inviare al paese straniero), si darà luogo ad una discussione ed ad un confronto su tutte le eventuali difficoltà relazionali, comportamentali, psicologiche o di altra natura che il/i genitore/i adottivi possono trovarsi ad affrontare in determinati momenti.
Contenuti degli incontri post-adottivi
Gli incontri post-adottivi verteranno sui seguenti contenuti
- Relazione genitori-figli
- Inserimento nella famiglia allargata
- Inserimento nel contesto scolastico
- Problematica delle origini” del minore
- Tappe di sviluppo del bambino
- Problemi e difficoltà specifici
- • Risorse e capacità di adattamento sia del/i genitore/i che del minore/i
Supporto Psicologico
Il neo-genitore/i – in qualsiasi momento del percorso post-adottivo e anche a seguito del completamento degli incontri necessari alla stesura delle relazioni da inviare all’estero- può rivolgersi all’Ente Autorizzato Ariete Ets, qualora avverta l’esigenza di ricevere un supporto psicologico per sé o per il minore.
Ariete Ets offre alle famiglie adottive un servizio di consulenza psicologica laddove emergano difficoltà psicologiche di maggiore importanza.
Ariete Ets offre alle famiglie adottive un servizio di consulenza psicologica, effettuato tramite assistenza telefonica oppure mediante incontri programmati, finalizzato ad una risoluzione di condizioni di disagio emotivo e psicologico sia dei genitori adottivi che dei minori, quali difficoltà di integrazione etnico/culturale e razziale, stati reattivi di disagio psicologico del bambino, crisi adolescenziale ed altri.
Laddove emergano difficoltà psicologiche di maggiore importanza, Ariete Ets sostiene ed orienta le famiglie adottive ad una richiesta di sostegno presso i servizi territoriali (ASL, Dipartimenti di Neuropsichiatria Infantile) della propria area geografica di appartenenza.